Per prima cosa, dopo aver convertito i poi (scaricati dalla sezione download di Poigps) mediante Poiedit in file asc generici (seguendo la FAQ disponibile sempre su Poigps) dovremo andare a editare (con notepad) i file .asc creati da Poiedit per eliminare le righe iniziali di commento (il programma che useremo in seguito vuole necessariamente un numero come primo carattere del file asc).
A questo punto utilizzando PoiBatcher in abbinata a Poiconfigurator andremo a preparare i nostri POI per poter essere gestiti da Poiobserver.
Lanciamo PoiConfigurator+ e seguendo il manuale in pdf allegato al programma (in inglese) andiamo ad abbinare ai file asc che abbiamo editato, le relative icone, i messaggi sonori o vocali, e i dati di distanza dal poi , colore ecc. (attenzione al punto “.” in directory dei suoni )
Si creaeranno tante righe quante sono i file asc da convertire.
Alla fine lanciando la conversione ci ritroveremo una cartella contenete 6 file (non importa quante sono le righe convertite) con il nome della categoria principale che avremo prescelto e poi un file observer.obs.
Il programma Poiconfigurator+ è in varie lingue, io ho tradotto i vari menù in italiano e se serve posso inviare il file language.lng necessario alla traduzione.
A questo punto dobbiamo installare Poiobserver sul PDA (si può metterlo anche sulla scheda SD). Creiamo una cartella e copiamo i file estratti dall’archivio di Poiobserver che abbiamo scaricato.
In questa cartella andremo a creare un’altra cartella \Sounds dove andremo a copiare i file .wav corrispondenti agli allarmi che vorremo sentire in prossimità dei Poi e una cartella \Bitmaps dove copieremo le icone che abbiamo scritto nel momento in cui usavamo Poiconfigurator+ per preparare i Poi.
Mentre nella cartella principale di Poiobserver copieremo il file observer.obs che era stato generato nella fase precedente.
La cartella contenente i 6 file creata nella fase precedente andrà copiata nella cartella Poi del programma Navigon in oggetto (MN4 o MN5 oppure Medion Navigator), oppure andrà eliminata nel caso di utilizzo Stand alone oppure utilizzando altri software GPS.
Copiamo il file VirtComNG.dll.dll (che era all’interno dell’archivio di Poiobserver) nella directory Windows del ppc.
A questo punto sul PDA lanciamo il programma VirtComMgr.exe (che è sempre stato copiato durante l’installazione di Poiobserver) e selezioniamo la porta virtuale (solitamente la porta COM 0 e come Source la porta e la velocità di trasmissione del gps). Se vogliamo che la porta virtuale rimanga attiva anche dopo un soft reset attiviamo il tasto RES (resident) poi clicchiamo su Activate. Poi chiudiamo il VirtComMgr.exe cliccando su Ok.
Nel caso di PDA che montano come sistema operativo WM2005 VirtComMgr và messo in esecuzione automatica (copiando il file exe nella directory windows\esecuzione automatica ) altrimenti al soft reset non riparte da solo (la dll non è certificata e quindi ad ogni soft reset ci si dovrebbe ricordare di eseguire l’abilitazione della porta virtuale 0) inoltre è tassativo utilizzare le ultime versioni di dll disponibili perchè le più vecchie andavano a stressare inutilmente la memoria flash del PDA.
Ora dobbiamo preparare il nostro software di navigazione gps per funzionare con la porta virtuale appena attivata.
Faccio l’esempio di MN5 ma la procedura dovrebbe essere simile anche per gli altri software di navigazione Navigon/Medion.
Lanciamo il MN5, andiamo nelle impostazioni del Gps e selezionimao la porta virtuale COM 0 mantenendo la stessa velocità baud che avevamo impostato nel ricevitore gps.
Possiamo testare se il tutto funziona tornando in VirtComMgr.exe e cliccando Deactivate e poi cliccando su Test raw o Test gps e vedremo affluire i dati dalla porta reale del gps, cliccando su activate e ripetendo i due test dovremo vedere i dati giungere dalla porta virtuale COM 0.
Ricordarsi di terminare i test dei dati prima di cliccare su ok per uscire e verificare che la funzione com 0 sia attiva.
A questo punto lanciamo Poiobserver, clicchiamo su Activate per mettere in funzione il servizio.
Nel caso di utilizzo Stand alone (per esempio per ricevere avvisi Poi senza utilizzare un software di navigazione GPS) prima di cliccare sulla icona Activate dovremo cliccare sulla icona >Stand Alone (che cambierà in <Virt-Com) e solo dopo cliccare sulla icona Activate.
Selezioniamo l’angolo di osservazione dei Poi e se vogliamo con TS testiamo i suoni che abbiamo abbinato ai Poi e con TW controlliamo dove verrà visualizzata la finestra con l’icona che apparirà a schermo in prossimità dei Poi.
A questo punto basta cliccare sull’icona activate e poi su minimize. La finestra del programma si chiuderà e in basso sullo schermo troveremo l’icona di una campana rossa. (in funzione Stand Alone la campana sarà verde)
A questo punto lanciando il MN5 abbiamo terminato e da questo momento in prossimità dei POI avremo la segnalazione visiva e audio.
Personalizzazione delle finestre di avviso di Poiobserver.
Poiobserver permette di visualizzare sullo schermo del PDA una quantità di informazioni che il GPS rileva, ma che non sempre i programmi di navigazione propongono a schermo.
Per modificare le finestre visibili và editato il file POIObserver.ini (che si trova nella cartella dove si è installato Poiobserver): In questo file si trova la definizione delle varie finestre visualizzabili e la loro posizione sul video rispetto agli assi X e Y dello stesso.
Nell’ultima versione di Poiobserver disponibile al momento in cui scrivo sono presenti le seguenti finestre:
[POBS] : Stato del fix satellitare
[ANNO] : Bitmap avviso POi
[TIME] : Ora
[HGHT] : Altitudine
[SPED] : Velocità di crociera
[HEAD] : Direzione
[HDOP] : Qualità del calcolo della posizione
[COOR] : Coordinate
[ANDI] : Distanza al POi annunciato
[BATT] : Stato batteria PDA
[TMCS] : Stazione radio TMC sintonizzata e numero messaggi ricevuti
[RBRG] :
[RHGT] : Differenza tra l’altitudine di arrivo e quella rilevata al momento
[RSPD] :
Esempio: [HGHT] è la finestra dove indica l’altitudine a cui ci si trova e PosX e PosY sono le coordinate della finestra rispetto al video, poi ci sono SizeX che è la dimensione della finestra in senso di X e SizeY in senso di Y, di seguito abbiamo altri dati personalizzabili tipo il colore , il font dei caratteri eccetera. Quindi se si vuole spostare una finestra dalla posizione in cui si trova, cambiarne il colore o la dimensione basta agire su quei valori fino a che non si è ottenuto il risultato voluto.
Per evitare che una finestra venga visualizzata basta che modificare l’inizio della sua sezione nel file POIObserver.ini mettendo davanti al nome della finestra. [HGHT] vuol dire che la finestra dell’altitudine non verrà più visualizzata.
C’è comunque un comodo programma che permette di eseguire tutti questi compiti senza lavorare manualmente sul file Poiobserver.ini.
Questo programma si chiama OBSDesign ed è scaricabile come sempre dal sito www.navifriends.com
PS Consiglio di utilizzare sempre le ultime versioni disponibili dei programmi necessari onde ottenere le migliori prestazioni
— lucas1965 04-08-2006, 20:06:06